Dopo tante attese, Google Pixel 4 e Google Pixel 4XL finalmente diventano ufficiali. La società di Mountain View ha infatti tolto il velo sui due nuovi smartphone di nuova generazione, pronti a competere con gli smartphone di fascia alta attualmente presenti sul mercato, e quelli che stanno per arrivare in vista di fine anno. Ma con quali caratteristiche?
I nuovi smartphone Google
Iniziamo con il rammentare che, effettivamente, i nuovi smartphone di Google non hanno deluso le aspettative, presentandosi con caratteristiche hardware che ricalcano quelle che avevamo auspicato.
Oltre a spingere al massimo alcuni standard di mercato, notiamo la presenza di alcune innovazioni con il c.d. Motion Sense che permette di controllare lo smartphone direttamente con i gesti delle mani.
Bene anche il design, che riprende quello della scorsa generazione di Pixel, con qualche gradevole novità. Non c’è il notch che aveva caratterizzato i modelli precedenti, ma rimane una fascia piuttosto vistosa nella parte alta del display, dedicata a un sistema innovativo di fotocamere e sensori che permette lo sblocco del dispositivo con riconoscimento 3D, come avviene con iPhone e Face ID. dunque, nessun sensore di impronte digitali classico, ma un più innovativo sensore di ricnoscimento facciale.
Caratteristiche hardware Google Pixel 4 e 4XL
Passiamo dunque alle caratteristiche hardware. Vediamo prima quelle del Pixel 4, per poi apprezzare le differenze con la versione XL.
Il Google Pixel 4 apporta un processore Qualcomm Snapdragon 855, con 6 GB di RAM e un display OLED 5,7″ (Smooth Display 90Hz) con risoluzione 2160 x 1080 pixel. La capacità di storage è di 64 GB – 128 GB.
Per quanto attiene le fotocamere, i sensori di quella posteriore sono da 12.2 MP f/1.6 – 28 mm (wide) + 16 MP (telephoto) OIS 2x + Flash Dual-LED + Video 4K @ 30 fps, mentre sull’anteriore sono presenti moduli da 8 MP f/2.0 + 8 MP f/2.0 + Video Full HD @ 30 fps.
La connettività è garantita con 4G LTE, Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth 5.0 e NFC. Porte USB 3.1 Type-C. Batteria da 2.800 mAh con sistema di ricarica rapida. Dimensioni pari a 68,8 x 147,1 x 8,2 mm con peso di 162 grammi.
Per quanto invece riguarda il Pixel 4XL, a cambiare sono alcuni aspetti di rilievo. Rimane intatto il processore e la RAM, ma il display diventa un OLED 6,3″ (Smooth Display 90Hz) con risoluzione da 3.040 x 1.440 pixel. Confermato storage, fotocamere, connettività e porte. Batteria più capiente, da 3.700 mAh. Dimensioni di 75,1 x 160,4 x 8,2 mm con peso di 193 gr.
Prezzi e disponibilità
I prezzi dei nuovi Pixel rispecchiano la fascia top di mercato. Pertanto, costa 759 euro il Pixel 4 con storage da 64 GB e 859 euro per lo storage da 128 GB. Il Pixel 4 XL costa 899 euro per la versione da 64 GB e 999 euro per la versione da 128 GB. Disponibili dal prossimo 4 ottobre sullo store Google.
