Apple ha annunciato la release di iOS 13.2 su tutti gli iPhone compatibili, come iPhone 6 e dispositivi più recenti. La dimensione dell’OTA varia, ma è compresa tra 500 e 600 MB.
Una delle grandi novità di iOS 13.2 è la funzione Deep Fusion, che è stata annunciata per la prima volta a settembre durante la presentazione dell’iPhone 11. Deep Fusion utilizza l’apprendimento automatico sul Neural Engine dell’A13 Bionic ed è in grado di catturare nove immagini ogni volta che si scatta una foto in condizioni di scarsa o media luce. Queste immagini vengono quindi selezionate in modo intelligente dall’algoritmo e combinate per poter produrre una sola immagine ad alta risoluzione con più dettagli e meno difetti di una singola immagine standard. Questa funzione è disponibile solo sui dispositivi della serie iPhone 11.
Passando oltre, un altro cambiamento in questo aggiornamento è l’inclusione di nuove emoji. L’aggiornamento ne aggiunge 70 di nuove, molte delle quali sono però solo variazioni di genere neutre dell’attuale gamma, includendo però a volte anche alcuni nuovi animali, cibo, attività e opzioni di accessibilità.
L’aggiornamento porta anche due nuove caratteristiche di AirPods. Per esempio, ora è possibile chiedere a Siri di leggere qualsiasi nuovo messaggio che arriva sul tuo telefono, con una funzione che viene disattivata automaticamente durante le chiamate e durante la condivisione dell’audio. La seconda caratteristica è il supporto per il nuovo AirPods Pro.
Ci sono poi anche nuove funzioni relative a HomeKit. HomeKit Secure Video consente di catturare, memorizzare e visualizzare in privato i video criptati dalle telecamere di sicurezza e dispone di rilevamento di persone, animali e veicoli. Aggiunge anche il supporto per i router Wi-Fi abilitati HomeKit.
Infine, Siri ora chiede se vuoi permettere ad Apple di memorizzare l’audio delle interazioni Siri e Dictation per aiutare a migliorare il proprio programma. Si può anche scegliere di cancellare la cronologia di Siri e la dettatura.
Oltre a iOS 13.2, Apple ha lanciato anche iPadOS 13.2, che apporta molte delle stesse modifiche all’iPad.
