Uno smartphone che gira su piattaforma Android, promosso tra i cellulari della sua generazione grazie a diverse buone funzionalità che vanno dalla usabilità per la navigazione e per i servizi on line, alla comodità di accedere al menù delle funzioni. Originale la messaggistica, che consente di scegliere tra tastiera, tastierino, T9, Multi Tap, Scrittura manuale o metodo Sweep. Sul retro la foto-videocamera, incorporato il registratore di suoni, non possiede il flash.
Primo impatto: Al primo impatto il Samsung Galaxy si presenta leggero e sottile, con le sue dimensioni si 122,4 x 64,2 x 9,99 con un peso di 119 gr. Il monitor LCD consente grazie a una buona risoluzione grafica di sfruttare il 1200 x 720 anche registrando in HD.
Chiamate e SMS: Supporta le SIM e le USIM, consente di effettuare chiamate con Skype. Per la messaggistica permette di comporre i messaggi con il tastierino manuale o con la tastiera normale, semplicemente girando lo smartphone da verticale a orizzontale, la risposta del terminale è veloce e immediata. Per il metodo di scrittura con il pennino si possono comporre a mano le lettere, una curiosità divertente. Memorizza le chiamate effettuate e i numeri in rubrica sulle schede ma supporta anche memoria esterna.
Connettività: La connessione è Quadriband, si connette in GPRS, UMTS, EDGE, HSDPA e HSUPA, la navigazione dipende dal tipo di connessione, tuttavia il refresh della grafica è molto veloce, non vi sono particolari problemi nel caricamento delle pagine e la risoluzione è buona. Anche nell’uso per applicazioni scaricate o per servizi on line è garantito dalla sicurezza SAMSUNG. Anche la connessione in Wi-Fi risponde molto bene.
Lo smartphone Galaxy S è adatto per un uso anche professionale, consente di aggiungere ai servizi inclusi, come facebook e twitter, il proprio account e-mail, semplicemente aggiungendolo con le credenziali di accesso, si possono contemporaneamente impostare più account. Una curiosità: permette di trasferire file direttamente dal cellulare al web per uso professionale.
Divertimento: Lo smartphone di casa SAMSUNG consente di caricare una scheda di memoria di 8GB espandibile a 32 GB per caricare e scaricare formati audio e video. Il terminale può fungere effettivamente da trasmittente audio-video connettendo nel jack un altoparlante esterno o un video esterno, è munito infatti di uscita audio/video.
Con Galaxy S si possono inviare audio, video e foto (fotocamera di 5Mpx AF) in MMS e EMS o in e-mail (impostazioni classiche) e trasferire file attraverso il Bluetooth. La qualità della registrazione audio è abbastanza buona, la qualità della foto-videocamera è molto buona, valida anche per produrre video o immagini da caricare sul web o da stampare. Supporta il DVX.
Per i giochi e per la navigazione in servizi come ad esempio Google Maps o Navigatore è molto interessante la funzione Multitocco che consente di arrivare a coprire contemporaneamente fino a 16 punti del sensore, con uno zoom avanti e indietro veloce nel caricamento e funzionale.
Estetica: Lo smartphone si presenta leggero e sottile, tuttavia va detto che ha alcune criticità, per cui essendo i sensori collocati tutti nella parte superiore del telefono, quella più soggetta a urti e cadute, è preferibile munirsi di cover in gomma per proteggere la fotocamera, i sensori luminosi e i sensori audio dagli urti.
Nella presentazione dei servizi e nello smart menù si gioca di fantasia: tutto è personalizzabile, dalle icone alle scritte, dai caratteri ai colori, anche le animazioni nelle gallerie dei dati che sono memorizzati possono essere modellate a piacimento scaricando e reimpostando le funzioni del terminale.
Installare e disinstallare è agevole, le modifiche sono immediate e i giochi di estetica delle presentazioni dei menù sono divertenti e fantasiose. In caso di difficoltà il manuale di istruzioni descrive come formattare o come sistemare i problemi più elementari.
Affidabilità: La carica della batteria in conversazione ha una durata notevole di 790 minuti (400 minuti in 3G) circa mentre in stand by rimane attiva per 750 ore (2G) e 600 ore (3G). La capacità della batteria è di 1500mAmpere.
Manutenzione: Il SAMSUNG Galaxy T-I9000 viene riparato o attraverso i rivenditori e i negozi di telefonia con garanzia di acquisto come previsto dalla normativa, oppure con l’accredito a SAMSUNG si possono effettuare le riparazioni e gli acquisti sfruttando il servizio on line.
SAMSUNG offre infatti dei benefits per coloro che si iscrivono a SAMSUNG Exclusive, un servizio class rivolto ai possessori di smartphone e di telefoni di ultima generazione della casa. Il servizio garantisce una assistenza personalizzata che è offerta attraverso un call center, la accessibilità preferenziale presso i centri assistenza e la assistenza in remoto.
Gli accessori originali per il ricambio sono l’auricolare, il cavo TV, il cavo USB, la batteria e il Bluetooth.
Criticità rilevate dai consumatori: Nell’utilizzo di Android e nella personalizzazione delle funzioni del telefono si sono presentati dei problemi in fatto di aggiornamento o di installazione delle nuove applicazioni, per cui si consiglia di procedere nelle personalizzazioni solo se si è pratici, non sono emerse particolari difficoltà di fabbrica, per cui la penalizzazione è dover formattare in caso di errore.
Fonte: Scheda tecnica SAMSUNG Galaxy GT-I9000 Canale YouTube di TracyandMatt Forum ANDROID

Devi essere registrato per inviare un commento. Login
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.