Come probabilmente avrai notato se hai cercato di attivare un nuovo servizio, è possibile che l’operatore possa richiederti un numero di cellulare con cui validare l’account.
Sebbene NON consigliamo certamente di fornire dati falsi (è un reato!), non sfugge il fatto che sul web esistono tantissimi servizi che permettono di avere numeri di cellulare falsi e temporanei che servono proprio a questo: avere un numero di telefonino usa e getta per ricevere uno o più SMS in brevi periodi di tempo, come quelli che vengono richiesti dagli operatori in fase di registrazione.
Ma come avere a disposizione un numero di telefono temporaneo italiano su cui poter ricevere SMS da consultare online?
Perché serve un numero di cellulare numero usa e getta?
Lo ribadiamo ancora una volta: non consigliamo a nessuno di fornire dati falsi, perché le conseguenze di questo comportamento possono essere molto, molto serie.
A scopo didattico possiamo tuttavia condividere con tutti i nostri lettori il fatto che sempre più piattaforme e siti online, per fornire i propri servizi, richiedano la registrazione di un numero di cellulare che serve anche a ricevere un codice di conferma che servirà per completare la procedura.
Il rischio che molte persone non vogliono correre nel dare il proprio numero di cellulare principale è quello di essere sommersi da pubblicità e spam, telefonate indesiderate e altro ancora. Ecco dunque che sempre più persone si mettono alla ricerca di servizi gratis per avere un numero di cellulare usa e getta.
Ma quali sono i migliori servizi per generare numeri di telefono temporanei online?
SpoofBox
Il primo servizio è SpoofBox, che offre uno strumento gratuito in italiano, molto facile da usare. Il principale vantaggio di questo operatore è che non c’è tanta pubblicità e si possono ottenere numeri usa e getta in pochi istanti. Per averne uno italiano, basterà selezionare quello con il prefisso +39 e cliccare sul tasto ricevi.
7sim.net
La seconda soluzione è quella di 7sim.net, probabilmente la migliore alternativa a SpoofBox per chi non vuole dare il proprio numero. Dispone infatti di un database di circa 100 numeri, tra cui anche qualche opportunità italiana. Prevalentemente utilizzato dagli utenti italiani che desiderano attivare servizi stranieri.
ReceiveSMS.co
Il terzo servizio che citiamo è receivesms.co, molto semplice e veloce da usare. Tuttavia, al momento non offre numeri di telefono italiani, ma solo esteri.
Perché NON ti consigliamo di usarli
A questo punto del nostro approfondimento sui numeri di cellulare falsi e temporanei, ci venga permesso un piccolo approfondimento sul perché non consigliamo di usare questi sistemi.
In primo luogo, ci sono motivazioni di natura tecnica. Questi servizi offrono infatti un numero limitato di cellulari e, pertanto, è possibile che nei siti in cui stai cercando di registrarti questi numeri siano già stati utilizzati, rendendo vano il tuo tentativo di utilizzarli.
Ricorda infatti che non si tratta di generatori di numeri falsi e che dunque i numeri che vengono proposti sono accessibili anche ad altre persone che, come te, stanno cercando un modo per completare la registrazione a un servizio senza tuttavia fornire il proprio numero di utenza mobile.
Segnaliamo inoltre che la maggior parte dei servizi che propone questa funzionalità offre solo un numero di telefono temporaneo straniero che potrebbe dunque non essere accettato da quelle piattaforme italiane che invece richiedono necessariamente un numero di cellulare che inizi con il prefisso +39.
Vi è poi la controindicazione maggiore: il rischio di sanzioni, anche penali, determinati dal comunicare un numero personale falso a un operatore. Come puoi ben immaginare, si tratta pertanto di un pericolo piuttosto grave in relazione ai pochi vantaggi che potresti ottenere!
Numeri telefonici temporanei: opinioni e pareri
A questo punto del nostro approfondimento non ci rimane che salutarti con qualche breve indicazione, opinione e parere sul ricorso a questi servizi che forniscono l’accesso a numeri telefonici temporanei.
A nostro giudizio, sebbene apparentemente possano sembrare un’ottima risorsa per semplificarsi la vita ed evitare di fornire numeri di telefono personali ad operatori che potrebbero risultare “molesti” con la loro pubblicità, i rischi e le complicazioni che derivano dalla fruizione di questi strumenti sono molto alti, se confrontati con i pochi benefici che potrai avere.
Sconsigliamo pertanto di utilizzare questi servizi e, comunque, se proprio vuoi farne uso, ti suggeriamo di NON utilizzarli mai per tutti i servizi che ritieni particolarmente importanti, e le cui comunicazioni da parte dell’operatore potrebbero risultare fondamentali (pensa, ad esempio, ai servizi bancari).
Ricorda infatti che spesso l’SMS è utilizzato per validare l’accesso, resettare la password e altre operazioni decisive per le sorti del tuo account. Inserendo un numero falso, a cui magari tutti possono avere accesso, il pericolo di mettere a rischio il proprio account diventa particolarmente alto.
In ultimo, ricorda che comunicare falsi dati personali è un reato!
