
Arriva la bella stagione, tempo di camminate, gite all’aria aperta, svago e divertimento. Sono le foto a testimoniare questi momenti di relax, ma perché non fare in modo che gli scatti siano abbinati proprio alla località dove sono stati fatti? Anzi, di più, non sarebbe meglio avere direttamente la possibilità di registrare il percorso con incastonate le foto dei luoghi visitati? Ciò che occorre è un telefonino Nokia, meglio se munito di antenna Gps integrata ma ne va bene anche una Bluetooth, con installato il software Sports Tracker.
Reperibile nella “fucina” Research Center dell’azienda finlandese ( http://sportstracker.nokia.com ) si tratta di un applicativo tanto semplice quanto efficace per Symbian S60 3.0 e 3.1, la versione del sistema operativo a bordo degli smartphone più recenti. Si basa sul concetto di geotagging, vale a dire georeferenziare ogni singola informazione abbinando a ogni azione, momento e fotografia le coordinate geografiche di dove ci si trova. In sintesi, Sports Tracker opera registrando la sequenza di spostamenti che si compiono.
Basta farlo partire prima della camminata, del giro in bicicletta o dell’attività sportiva. Sì perché si può anche impiegare per elaborare piani di allenamento o per il trekking. In funzione mostra la velocità attuale a cui si procede, la distanza percorsa e il tempo trascorso dall’inizio, oltre a un grafico che riassume lo spostamento. Più complesso da dire che da utilizzare: installandolo sul nuovo Nokia N78 si appoggia al sensore Gps integrato e opera in background senza rallentare il telefonino. Durante il tragitto si possono anche scattare foto, che sono automaticamente georeferenziate. Al termine, tutto ciò che si deve fare è caricare i dati raccolti da Sports Tracker, che non ha una mappa propria, in Google Earth o direttamente sul sito Ovi. Per esempio, una volta terminata la camminata è stato possibile caricare il tracciato sul portale multimediale di Nokia direttamente dall’N78. A questo punto, il percorso è stato stilizzato sulla cartina costellata dalle icone che rappresentavano la presenza di una fotografia. Le immagini erano posizionate esattamente nel luogo a cui si riferiscono gli scatti, così da rendere più interattivo il tragitto, di cui sono disponibili dati statistici come tempo impiegato, velocità media, tipo di attività e distanza percorsa. A conti fatti, si ottiene un vero riassunto multimediale delle proprie escursioni turistiche da condividere con gli amici, non le solite foto “statiche” fatte con il telefonino.
Fonte: ilSole24ore/Nokia

Devi essere registrato per inviare un commento. Login
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.