Una delle principali novità di questo telefono è la tastiera qwerty integrata con il touch screen, che insieme alla versione S40 dell’hardware rendono questo telefono dal costo medio competitivo con gli smartphone Symbian per quanto riguarda il lato social e interattivo. Precarica oltre a Facebook e Twitter anche Angry Birds, compatibile per Shazam, FourSquare, LinkedIn oppure potete usare Ovi Store per le App di gioco. Come funzionalità extra possiamo elencare il VoIP.
Primo impatto: Parliamo di un bel telefono, piccolo (55.7 x 116.5 mm) sagomato e sottile (13.9 mm) leggermente inarcato, con tastiera a vista ergonomica e retroilluminata, prodotto in colori metallizzati rosso, grafite, bianco, azzurro, verde e viola dal peso di 99 g. Homescreen personalizzabile e funzioni facilitate: comprensivo del tasto hardware dedicato, sotto il display LCD touch da 320 x 240 pixel troviamo il tasto di chiamata, tasto di messaggio, tasto per la riproduzione musica e tasto di fine chiamata. Lateralmente il tasto di blocco, In alto le uscite per jack, mini usb e caricatore. Sempre a destra il tasto di regolazione volume.
Sul retro la scocca asportabile e la griglia dell’altoparlante per l’ascolto della musica, la foto/videocamera da 3.2 Mega Pixel (circa). Il telefono è stato prodotto in materiale leggero ma resistente, ecologicamente promosso.
I widget sono in 4 x 3 a scorrimento in verticale. Lo stesso lay out per il servizio messages, al contrario le galleries, per il gioco è predisposta la visuale landscape.
Ci sono delle cose da sapere per gli amanti dei messaggi, essendo che questo telefono è dedicato principalmente ai giovanissimi, sono supportati: il noto Nokia Messaging anche nella versione 3.0, per il mailing si devono impostare manualmente IMAP4, POP3, e SMTP. Sono invece attivi SMS e MMS+SMIL, con ASHA infine potete chattare anche con IM.
Divertimento: Come anticipato non parliamo di uno smartphone a tutti gli effetti, ma di un telefono con ottime funzionalità per il gioco e per la navigazione che prevalentemente considera Java come sistema e non considera invece Flash.
Sempre per rimanere nell’argomento, ASHA ha integrata la Radio FM, una memoria piuttosto capiente di 128 MB espandibile. Hardware aggiornabile. Dalla uscita del telefono Nokia ha migliorato parecchio alcuni problemi che erano
stati segnalati nel telefono relativamente alla parte audio e file sharing. Dalla sua parte la gestione dei contatti e della rubrica.
Hardware e software: Parliamo di un GSM, quadriband, WCDMA, con CPU da 1000 MHz e sistema operativo proprietario S40 per ASHA. Leggermente più avanzato della serie precedente. La navigazione avviene attraverso il browser Nokia, compatibile però con altri tipi di browser personalizzabili.
Affidabilità: Tra gli accessori in commercio per migliorare le performance Nokia offre la doppia batteria e le micro schede di memoria espandibile, garantite a 32 GB. Bluetooth e Wi-Fi, insieme a mini USB consentono la sincronizzazione e la gestione anche da PC, nella versione più avanzata: OMA Data Synchronization v1.1.2 di cui parlano tutti molto bene.
A livello di durata della batteria arriviamo al massimo delle 857 ore in stand-by 3G, il minimo è di 7,2 ore in conversazione, sempre in 3G. A seconda dell’operatore ci sono sostanziali differenze in merito.
Nella confezione di vendita sono inclusi il caricabatterie Nokia AC-11, le auricolari stereo Nokia WH-102, la guida rapida, il manuale d’uso e foglio informativo sul prodotto.
Criticità rilevate dai consumatori: Gran parte degli utenti sono ormai abituati agli aggiornamenti e alle personalizzazioni, ma alcune recensioni on line relativamente a S40 sconsigliano di mettere mano al telefono salvo necessità reale.
Martina Cecco

Devi essere registrato per inviare un commento. Login
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.