In principio erano le macchinette fotografiche usa e getta, presto arriveranno anche gli smartphone monouso? Quello che oggi rappresenta solo un’utopia potrebbe presto trasformarsi in realtà. La soluzione super economica per un telefonino, arriva (ovviamente) dalla Cina. Il Gongkai phone sarà in vendita al costo di 12 dollari (circa 9 euro) senza il vincolo dell’operatore telefonico. La tecnologia aperta a tutti per uno smartphone che costerà quanto una pizza.
Ovviamente nulla a che vedere con i blasonati Apple o Samsung, dispositivi che trovano però nel prezzo il tasto dolente per ogni consumatore. La soluzione pensata dall’industria cinese rappresenta un mix perfetto tra tecnologia a basso costo e componenti essenziali.
Lo smartphone possiede il bluetooth, il lettore mp3, un piccolo display, non touch e il gsm quad core. La memoria interna non è elevatissima, ma è sufficiente per avere una discreta varietà di canzoni sul device. Non manca una tastiera retro illuminata dall’effetto strobo intorno alla scocca del telefono. Anche l’estetica è curata, rendendo il telefonino piccolo.
Ma come è possibile far pagare un telefono così poco? La risposta è subito data: per realizzare il Gongkai Phone non sono state utilizzate viti, poiché tutti i componenti sono saldati alla scheda madre. L’esterno del dispositivo è caratterizzato da una plastica colorata trasparente, e per la connettività si è fatto ricorso ad un cavetto di un centimetro connesso con la scheda madre. I suoi componenti principali sono rappresentati da un processore a 32 bit che gira a 260 MHz, mentre la batteria è al litio. La tecnologia restante è caratterizzata da due circuiti integrati del costo di circa 2 dollari. Se soltanto facciamo il rapporto con un componente economico degli attuali smartphone, già vediamo come il prezzo si aggiri sui 60 euro.
Il telefonino sarà in vendita nei mercati emergenti, per questo motivo sarà difficile trovarlo sugli scaffali dei negozi italiani ed occidentali. Da quanto dicono gli esperti, dovrebbe essere l’inizio di un nuovo settore di mercato. La multinazionale Nokia, ad esempio, sta lavorando al modello 105, che dovrebbe essere venduto al prezzo di 20 euro.
di Daniele Trenca

Devi essere registrato per inviare un commento. Login
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.