Super Amoled confrontato al Super Clear LCD: è quello che si può sperimentare con Samsung Nexus S, un telefono che viene messo sul mercato europeo con un nuovo tipo di display, un Super Clear LCD, che promette di imitare lo scurissimo Super Amoled. Software Android 2.3.4 per una navigazione super fluida e comoda, grazie a acceleromentro, pinch to zoom e controllo virtuale. Samsung NEXUS S è nato dalla collaborazione tra Android e Google.
Primo impatto: Samsung NEXUS S è uno smartphone di ultima generazione, monta Android come sistema operativo, da cui gli innumerevoli vantaggi che già conosciamo, in fatto di utilizzo del terminale. Tuttavia alcune cose colpiscono a colpo d’occhio in questo smartphone. Il display essenzialmente è particolarissimo, si tratta di un LCD Super Clear, più scuro del normale a ridotto consumo, di 4 pollici, super definito, bellissimo da vedere e chiaro per le widget, non è un Super Amoled, il migliore in assoluto, ma è molto buono.
Sulla parte posteriore la fotocamera da 5 Mpixel con flash che consente di registrare dei video in diverse modalità, video su cui in parte il telefono ha già avuto delle critiche, per la scelta di produrre video in 480×800 dpi e non in HD, tuttavia i video prodotti sono utilizzabili anche per il web e non solo per essere visti sul telefono, come anche le foto. Sempre sul retro il secondo altoparlante. Sulla parte anteriore la fotocamera, il sensore luminoso, l’altoparlante, a sinistra il volume, a destra il tasto accensione, in basso le uscite.
Il tastierino è qwerty virtuale, la regolazione delle funzioni di menù sui 4 tasti posti alla base del menù, widget a scorrimento, per le fotografie e la navigazione si usa il pinch to zoom, per le chiamate il riconoscimento vocale, il telefono ha la segreteria telefonica incorporata e consente la visualizzazione di documenti da mailing.
Prestazioni: Il software di Android sul processore di 1 Ghz ARM Cortex e una memoria interna di 16 GB consentono di fare parecchie cose, non per niente questo telefono è noto come il terminale ”Android Experience”.
Alcune caratteristiche che lo distinguono dalla famiglia smartphone androidiani: alte prestazioni prima di tutto, come ad esempio navigare in tutta sicurezza a velocità costante e fluidità massima, utilizzare mail e servizi social, compreso Youtube, senza particolari sforzi e tempi morti, visualizzare le gallery e giocare senza troppi problemi. Per le prestazioni degli smartphone che montano Android già abbiamo esperienza, tanto più che in questo caso si aggiungono a Samsung NEXUS S anche le prestazioni del Wi – Fi. Samsung NEXUS S è multitasking, possiede due orologi, agenda virtuale e organizer.
Samsung NEXUS S naviga e carica su internet a una velocità fino a 7,2 Mbps in download e HSUPA 5,76 Mbps in upload su rete mobile 3G. Garantiti dalla casa di costruzione del telefono e da Google.
Per l’audio e il video le prestazioni si notano anche nel Surround, che per Samsung NEXUS S si traduce in doppio altoparlante, possibilità di musica in background e compatibilità con amplificazione esterna.
Estetica: Come anticipato il punto forte di questo smartphone è senza alcun dubbio il display, che consente di vedere benissimo sia di giorno che di notte, specialmente dando contrasto e nitidezza al telefono. Anche dal punto di vista estetico il ridurre lo scarto tra cover e display e scurendo l’ultimo lo rende estremamente elegante e prezioso.
Samsung NEXUS S è ergonomico, leggermente curvato per stare in una mano che pretende il massimo, anche dalla comodità. Un telefono elegante se vogliamo, che si impone nella categoria. Per lo stile e per le notevoli prestazioni si arriva a spendere un qualcosa di più, il prezzo parte dai 549,00 euro per la versione italiana, leggermente più veloce e con migliori prestazioni tecnologiche, ma con il display LCD.
Affidabilità: Samsung NEXUS S ha anche la qualità di risparmiare batteria con il monitor Super Clear, la durata in 2G è di 768 minuti, in 3G di 391 minuti in conversazione, 625 ore di durata in Stand By.
Criticità rilevate dai consumatori: La mancanza della slot per la memoria esterna non è piaciuta a chi ha comprato il telefono. Il trasferimento dei file avviene infatti via USB o Bluetooth.
Una nota a parte merita la garanzia “Pixel zero” per i display LCD per cui spendiamo un paio di parole. Come per i televisori LED e LCD anche per il Samsung NEXUS S vale la regola per cui entro i primi 6 mesi dall’acquisto nemmeno 1 pixel deve essere danneggiato sul pannello, se accade la sostituzione del pannello è gratuita. Se il display fosse danneggiato serve chiamare il numero verde SAMSUNG 800 – 726 – 7864.
Fonte: Samsung Nexus S – http://www.nexussitalia.com – Androidiani – Vodafone – Euronics
di Martina Cecco

Devi essere registrato per inviare un commento. Login
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.