In arrivo per il mese di febbraio la versione in colore bianco, al momento presentata in anteprima da HD Blog, che conferma il modello, di software e hardware rispetto al “gemello” in color piombo. Il prezzo presunto dai listini è di 600,00 euro circa.
Primo impatto: Parliamo di uno smartphone conosciuto di già come il primo ufficiale Android 4.0 compatibile con Ice Cream Sandwich, molto apprezzato per l’interfaccia gradevole e decisamente rinnovata in tutte le sue funzioni. E\’ difficile trovare alla nuova gamma Galaxy dei difetti particolarmente evidenti, tranne che il consumo della batteria in Dual Core (da 1.2 GHz) che resta l’unico limite del terminale. Ma andiamo con ordine.
Forma arrotondata con foto/videocamera posteriore da 5 Mpixel fornita di flash LED e foto/videocamera anteriore da 1.3 Mpixel. Fotografare con Nexus è facile grazie allo zoom manuale e alla versione full HD che ottiene un buon effetto nella personalizzazione dello scatto, che avviene in brevissimo tempo, non simultanea.
Marchiato Google sul retro e provvisto di collegamento preimpostato touch per il motore di ricerca. Widget posizionati sulle 4 posizioni Galaxy, superiore, inferiore, centrale e a scorrimento. Una novità per il Nexus è la ricerca per schermate in orizzontale completamente personalizzabile in colori e animazione, in alcuni casi anche molto simpatiche.
Divertimento: Lo smartphone nella posizione panoramica consente ottime prestazioni per il gioco on line o off line, le prestazioni dipendono più dal tipo di connessione che dall’harware, che risponde molto bene. Buona la connettibilità in wi-fi.
Estetica: Dal punto di vista estetico l’arrotondamento del telefono piace o non piace, si tratta di un gusto personale, tuttavia le dimensioni di 136,00 x 68,00 per 8,8 mm per un display da 4.65″ touchscreen HD SupeAmoled, giustificano in parte la scelta di produrre un terminale stondato, con leggera curvatura posteriore e di dislpay, meno soggetto a urti.
Affidabilità: Una interessante novità è data dalla memoria interna, attualmente di 16 GB per cui si promette per il 2012 la versione da 32 GB. Anche per questo terminale abbiamo dei dubbi in merito alla espandibilità. Che per i nuovi smartphone conta molto sulla tecnologia per la archiviazione Bluetooth. Dunque la tendenza si conferma verso la sostituzione delle MicroSD con sistemi alternativi, come abbiamo visto sta accadendo nei nuovi telefoni in uscita.
Un buon telefono per la navigazione, che in HSPA arriva a coprire i 20.6 Mbps, tuttavia a fondo scala la garanzia viene sempre data dal tipo di connessione. Tutto sommato si tratta di un terminale che possiamo serenamente consigliare, anche per chi ama guardare film o visualizzare video direttamente dal telefono.
Una curiosità: lo smartphone consente il riconoscimento vocale per rubrica, scrittura di SMS, mailing, navigazione, che tuttavia non è ancora performata per la lingua italiana, trattandosi di un sistema non ancora perfezionato.
Martina Cecco

Devi essere registrato per inviare un commento. Login
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.