Motorola sta facendo un altro tentativo con gli smartphone pieghevoli e, contrariamente altre prove, questa volta la strada percorsa sembra essere quella giusta. Entro la fine dell’anno, infatti, la compagnia lancerà sul mercato due telefoni Razr pieghevoli a conchiglia: il Razr 40 e il 40 Ultra.
È soprattutto il design a essere stato modificato, e questo è un aspetto importante perché i pieghevoli di oggi sono destinati soprattutto a un pubblico attento al design. Motorola ha aggiornato la cerniera, riducendo lo spazio tra le due parti dello chassis quando è chiuso. Ha inoltre ridotto le cornici del display principale e reso la piega un po’ meno visibile; infine, ha aggiunto un display esterno veramente utilizzabile.
Ciò premesso, il display esterno da 3,2 pollici non serve solo per dare un’occhiata alle notifiche o ad altre informazioni contestuali, bensì a lavorare con una serie di applicazioni ottimizzate per funzionare sul display di copertura, tra cui Netflix, Disney+ e Spotify.
Scheda a tecnica Motorola Razr 40 Ultra:
- Body: 170,83×73,95×6,99 mm, 188,6 g; parte anteriore in plastica (aperto), parte anteriore in vetro (chiuso, Gorilla Glass Victus) 88,42×73,95×15,1 mm, parte posteriore in vetro (Gorilla Glass Victus) o pelle vegana, telaio in alluminio (serie 7000), cerniera (acciaio inossidabile); rivestimento idrorepellente.
- Display: 6,90″ LTPO AMOLED pieghevole, 1B colori, 165Hz, HDR10+, 1400 nits (picco), risoluzione 1080x2640px, formato 22:9, 413ppi; secondo pOLED esterno, 1B colori, 144Hz, 1100 nits (picco), 3,6″, 1056 x 1066 pixel, 413 ppi, Gorilla Glass Victus.
- Chipset: Qualcomm SM8475 Snapdragon 8+ Gen 1 (4 nm): Octa-core (1×3,19 GHz Cortex-X2 & 3×2,75 GHz Cortex-A710 & 4×1,80 GHz Cortex-A510); Adreno 730.
- Memoria: 256GB 8GB RAM, 256GB 12GB RAM, 512GB 12GB RAM; UFS 3.1.
- OS/Software: Android 13.
- Fotocamera posteriore: Ampia (principale): 12 MP, f/1,5, 1/2,55″, 1,4µm, PDAF, OIS; ultragrandangolare: 13 MP, f/2,2, 108?, 1/3″, 1,12µm, AF.
- Fotocamera anteriore: 32 MP, f/2,4, (grandangolare), 0,7µm.
- Acquisizione video: Fotocamera posteriore: 4K@30/60fps, 1080p@30/60/120fps, HDR10+, gyro-EIS; fotocamera anteriore: 4K@30/60fps, 1080p@30/60fps.
- Batteria: 3800 mAh; 30 W con cavo, 5 W senza cavo.
- Connettività: 5G; eSIM; Dual SIM; Wi-Fi 6e; BT 5.3, EDR; NFC.
- Varie: Lettore di impronte digitali (montato lateralmente); altoparlanti stereo.
All’interno, il Razr 40 Ultra offre uno SoC Snapdragon 8+ Gen 1, un display principale da 6,9 pollici che è ora in grado di funzionare a 165 Hz, mentre quello secondario ha un clock di 144 Hz. Anche la capacità della batteria è aumentata, ora di 3.800 mAh, ma non c’è alcun miglioramento nella velocità di ricarica.
Passando poi al reparto fotocamera, c’è un piccolo aggiornamento, in particolare per la fotocamera principale: non si tratta più di una Quad-Bayer, ma di un sensore standard da 12MP con pixel grandi e un obiettivo con apertura f/1.5.
