Gli smartphone sono diventati strumenti essenziali per rimanere connessi e produttivi, ma spesso la durata della loro batteria è spesso troppo breve per riuscire a superare un’intera giornata. Le powerbank possono essere un ottimo modo per prolungare la durata del dispositivo e mantenere la carica anche in viaggio.
Ma con tanti modelli diversi sul mercato, qual è quello giusto per voi?
In questo post discuteremo dei migliori powerbank per smartphone, dall’accessibilità e portabilità alla capacità e alla velocità di ricarica. Vediamole insieme!
Capacità
Quando si sceglie una powerbank, è necessario considerare la sua capacità, solitamente misurata in milliampere (mAh). In sintesi, più alto è il numero, più carica può contenere.
Per darvi un’idea, la maggior parte degli smartphone ha una capacità della batteria di circa 2.500-3.000 mAh. Quindi, se cercate un power bank in grado di ricaricare completamente il vostro telefono, dovrete averne uno con almeno questa capacità.
Tuttavia, se cercate un power bank solo per dare una piccola spinta in più quando la batteria del vostro telefono si sta scaricando, allora potete scegliere qualcosa di più piccolo. Ad esempio, un power bank da 3.000 mAh vi fornirà circa una carica completa per uno smartphone tipico.
Naturalmente, la capacità di un power bank è solo uno dei fattori da considerare. Bisogna infatti anche considerare quanti dispositivi può caricare contemporaneamente, che tipo di porte ha e quanto è portatile. Ma se state cercando una rapida panoramica dei migliori power bank attualmente sul mercato, ecco le nostre migliori scelte:
- Anker PowerCore 10000: è un’ottima scelta per chi è alla ricerca di un power bank ultraportatile in grado di fornire comunque una grande quantità di energia. Ha una capacità di 10.000 mAh, che dovrebbe garantire almeno 3 ricariche complete per la maggior parte degli smartphone. Dispone inoltre di due porte USB, in modo da poter caricare due dispositivi contemporaneamente
- Xiaomi Mi Power Bank Pro: è un’altra opzione eccellente se la portabilità non è la vostra priorità principale. Ha un’enorme capacità di 20.000 mAh, che consente di caricare fino a quattro dispositivi contemporaneamente. Inoltre, dispone della tecnologia QuickCharge 3.0, che consente di ricaricare i dispositivi più velocemente che mai
- RAVPower 20100mAh: infine, RAVPower 20100mAh è la scelta perfetta per chi vuole il massimo per il proprio denaro. Grazie alla sua enorme capacità e alle due porte USB, potrete caricare fino a tre dispositivi contemporaneamente e ottenere più cariche complete.
Porte
Quando si sceglie una powerbank per lo smartphone, uno dei fattori più importanti da considerare sono le porte di ingresso e di uscita. Il numero di porte di uscita e il tipo di porte (ad esempio, USB-A, USB-C, ecc.) possono infaatti variare notevolmente tra le powerbank, rendendo alcuni dispositivi più utili di altri.
Per esempio, alcune powerbank hanno una sola porta di uscita, il che può essere limitante se si desidera caricare più dispositivi contemporaneamente. Altre possono avere più porte di uscita, ma tutte dello stesso tipo (ad esempio, tutte USB-A).
Se volete caricare più dispositivi contemporaneamente, cercate una powerbank con più porte di uscita di tipo diverso (ad esempio, USB-A e USB-C). In questo modo si otterrà la massima flessibilità nella ricarica dei dispositivi.
Dimensioni e peso
Gli smartphone sono disponibili in tutte le forme e dimensioni, quindi è importante scegliere un power bank che possa adattarsi al vostro dispositivo. Le dimensioni e il peso del power bank sono un fattore importante, soprattutto se si intende portarlo con sé.
La maggior parte dei power bank sono relativamente piccoli e leggeri, quindi facili da portare in borsa o in tasca. Tuttavia, alcuni modelli sono più grandi e pesanti, il che potrebbe essere un problema se si prevede di utilizzarli in viaggio. Insomma, anche se qualche utente sottovaluta l’importanza di questo aspetto, quando si sceglie una power bank, è bene assicurarsi di controllare le dimensioni e il peso per verificare che sia compatibile con lo smartphone.
Protezione da sovraccarico e surriscaldamento
Quando si sceglie un power bank per lo smartphone, è importante considerare le caratteristiche di protezione che offre. Molti power bank presenti sul mercato offrono protezione dal sovraccarico e dal surriscaldamento.
Il sovraccarico può di fatti danneggiare la batteria dello smartphone, quindi è importante scegliere un power bank che interrompa la carica quando la batteria è piena. Alcuni power bank offrono anche il controllo della temperatura per evitare il surriscaldamento.
Se cercate un power bank con buone caratteristiche di protezione, un buon riferimento (neanche troppo costoso) è l’Anker Powercore 10000. Questo power bank è dotato di un algoritmo di ricarica avanzato che impedisce il sovraccarico e include anche un sistema di controllo della temperatura per proteggere i dispositivi dal surriscaldamento.
Caratteristiche aggiuntive
Quando si sceglie un power bank per il proprio smartphone, è necessario considerare alcune caratteristiche aggiuntive che possono semplificare la vita dell’utilizzatore. Per esempio, alcune power bank sono dotati di cavi integrati, in modo da non doversi preoccupare di portarne uno con sé.
Altri prodotti sono invece dotati di porte multiple, in modo da poter caricare più di un dispositivo alla volta. Alcuni sono anche dotati di un display digitale che consente di vedere quanta energia è rimasta. Qualunque siano le vostre esigenze, c’è un power bank con le caratteristiche perfette per voi!
