Anche se i telefoni entry-level sono il punto forte di Infinix, occorre pur sempre ammettere che la linea Zero dell’azienda comprende anche alcuni modelli di fascia più alta come lo Zero 30 5G.
Infinix Zero 30 – Specifiche tecniche
- Body: 164,51×75,03×7,9 mm, 185 g; vetro frontale (Gorilla Glass), retro in plastica, cornice in plastica; IP53, resistente a polvere e spruzzi.
- Display: AMOLED da 6,78″, 1B colori, 144Hz, 950 nits (picco), risoluzione 1080x2400px, formato 20:9, 388ppi.
- Chipset: Mediatek Dimensity 8020 (6 nm): Octa-core (4×2,6 GHz Cortex-A78 e 4×2,0 GHz Cortex-A55); Mali-G77 MC9.
- Memoria: 256GB 8GB/12GB RAM.
- OS/Software: Android 13, XOS 13.
- Fotocamera posteriore: Wide (principale): 108 MP, f/1,65, 1/1,67″, 0,64 µm, PDAF, OIS; Ultra grandangolare: 13 MP, f/2,2, 1/3″, 1,12 µm; Profondità: 2MP, f/2,4.
- Fotocamera anteriore: 50 MP, f/2,45, 1/2,76″, 0,64 µm, PDAF.
- Acquisizione video: Fotocamera posteriore: 4K@30/60fps, 1080p@30fps; fotocamera anteriore: 4K@30/60fps, 1080p@30fps.
- Batteria: 5.000 mAh, ricarica rapida 68W.
- Connettività: 5G; Dual SIM; Wi-Fi; BT; NFC; radio FM.
- Varie: Lettore di impronte digitali (sotto il display); doppi altoparlanti.
Infinix Zero 30 – Opinioni
Si tratta dunque di un dispositivo interessante, che con il suo display AMOLED curvo a 144 Hz sembra molto più pregiato di quanto suggerisca il prezzo. Il MediaTek Dimensity 8020 dello Zero 30 5G non è un vero e proprio chipset di punta, ma fa comunque un buon lavoro.
Lo Zero 30 5G è inoltre dotato di un’ampia batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida da 68 W, di una fotocamera principale da 108 MP con OIS e di una fotocamera per selfie da 50 MP con funzionalità video 4K, quest’ultima al centro dell’intera campagna di marketing. Gli altoparlanti stereo, il ricevitore radio FM e l’NFC completano la dotazione.
