Fairphone (www.fairphone.com) è un prodotto particolare, non è solo uno smartphone, ma qualcosa in più.
Viene dall’Olanda e rappresenta una novità nel campo tecnologico poiché la trasparenza sembra essere il suo punto di forza.
La startup che produce questo dispositivo nasce come movimento etico, e solo in seguito è divenuto un prodotto.
L’azienda produttrice è attenta alle materie prime e alle risorse umane che impiega per la produzione del dispositivo.
La vera trasparenza però sembra essere proprio nel processo di produzione. I dettagli verranno pubblicati in rete, assumendo così anche un ruolo educativo capace di indurre ad un modo onesto, equo e leale di produrre.
Da qui anche il nome del dispositivo “fair” (dall’inglese “onesto” appunto). Molta attenzione viene dedicata alla provenienza dei materiali, alle condizioni in cui il dispositivo è prodotto e all’impatto ambientale che il device comporta. Tutte variabili che poi si ripercuoteranno sul prezzo finale del prodotto.
Un progetto ambizioso per un piccolo produttore, che si augura in un futuro non troppo lontano di poter innovare il modo di produrre, coinvolgendo anche le grandi aziende. Al momento è possibile ordinare lo smartphone, e ad oggi sono state raccolte quasi 3.000 richieste a fronte delle 5 mila stimate per iniziare la produzione.
Il prezzo non è proibitivo, è infatti fissato a 325 euro.
Lo smartphone monterà il sistema operativo Android 4.2 Jolly Bean con processore Mediatek 6589 quadcore, 16gb di memoria interna, display da 4.3 pollici, due fotocamere (retro da 8 e frontale da 1.3 megapixel), con la possibilità di inserire due sim contemporaneamente.
Le caratteristiche del telefono sembrano non proprio attualissime, ma soddisfa ugualmente le necessità di chi utilizza lo smartphone per navigare e condividere i proprio contenuti multimediali. Staremo a vedere che impatto avrà sulle grandi aziende questo progetto, e come gli utenti recepiranno questa novità. Che non sia il passaggio economico obbligato per le aziende per uscire dalla tanto agognata crisi economica?
di Daniele Trenca

Devi essere registrato per inviare un commento. Login
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.