Negli Stati Uniti si sta pensando di disabilitare il funzionamento di alcune funzioni e applicazioni del proprio smartphone quando l’utente si trova al volante dell’auto. Insomma, l’introduzione, a livello software, di una sorta di ‘modalità auto’ che andrà ad affiancarsi alla più nota ‘modalità aereo’, che già è presente sui dispositivi.
A suggerire l’implementazione, negli ultimi giorni, è stata la National Highway Traffic Safety Administration (Nhtsa), l’ente del dipartimento Usa dei Trasporti che si occupa di sicurezza stradale, secondo cui tale innovazione potrebbe essere utile a ridurre il numero (crescente) di incidenti causati dai telefonini.
In particolar modo, la Nhtsa ha proposto delle linee guida volontarie che sono indirizzate ai costruttori di smartphone, invitando loro a progettare dei dispositivi che, se utilizzati alla guida della vettura, possano ridurre il potenziale livello di distrazione. In maniera ancor più dettagliata, l’ente sta incoraggiando a collegare i cellulari al sistema di infotainment dell’auto, potendo così usare alcune funzioni con i comandi vocali. Un ulteriore impulso potrebbe arrivare con la ‘driver mode’, una ‘modalità guidatore’ che semplifica l’interfaccia utente dello smartphone e ne limita le funzioni, come le chat o i giochi.
E voi che ne pensate? La trovate una decisione opportuna?

Devi essere registrato per inviare un commento. Login
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.