Xiaomi 13 Ultra è il nuovo smartphone Xiaomi, finalmente disponibile in tutto il mondo… almeno in via teorica: la società ha infatti sviluppato due varianti, la prima per il mercato cinese e la seconda per il mercato globale che, tuttavia, dovrebbero essere sostanzialmente identiche, tranne alcuni aspetti marginali.
Tutto il set hardware più importante sembra invece universale, come la sorprendente configurazione a quattro fotocamere sul retro del telefono, con l’unità principale da 1 pollice da 50MP, il pezzo forte del gruppo, affiancata da un paio di teleobiettivi e da un ultrawide, ciascuno con un sensore da 50MP. Il sistema fotografico è progettato da Leica.
A conferma della fascia alta che questo smartphone di Xiaomi cerca di occupare, rileviamo come sia presente il chip Snapdragon, un display OLED all’avanguardia ad alta risoluzione e ad alta frequenza di aggiornamento, la resistenza alla polvere e all’acqua e la ricarica rapida: insomma, caratteristiche che posizionano questo smartphone di Xiaomi all’apice della concorrenza, potendo battagliare ad armi pare con i modelli top dei brand… altrettanto top.
Ecco un rapido riepilogo delle specifiche più importanti prima di procedere.
- Body: 163,2×74,6×9,1 mm, 227 g; vetro anteriore (Gorilla Glass Victus), retro in ecopelle, telaio in alluminio; resistente all’acqua e alla polvere IP68 (fino a 1,5 m per 30 minuti).
- Display: 6,73″ LTPO AMOLED, 1B colori, 120Hz, Dolby Vision, HDR10+, 1300 nits (HBM), 2600 nits (picco), risoluzione 1440x3200px, formato 20:9, 522ppi.
- Chipset: Qualcomm SM8550-AB Snapdragon 8 Gen 2 (4 nm): Octa-core (1×3,2 GHz Cortex-X3 & 2×2,8 GHz Cortex-A715 & 2×2,8 GHz Cortex-A710 & 3×2,0 GHz Cortex-A510); Adreno 740.
- Memoria: 256GB 12GB RAM, 512GB 16GB RAM, 1TB 16GB RAM; UFS 4.0.
- OS/Software: Android 13, MIUI 14.
- Fotocamera posteriore: Ampia (principale): 50 MP, f/1.9 o f/4.0, 23mm, tipo 1.0″, 1.6µm, PDAF multidirezionale, Laser AF, OIS; Ultra grandangolo: 50 MP, f/1.8, 12mm, 122?, 1/2.51″, Dual-Pixel PDAF; Teleobiettivo: 50 MP, f/1. 8, 75 mm, 1/2,51″, Dual-Pixel PDAF, OIS, zoom ottico 3,2x; Teleobiettivo: 50 MP, f/3,0, 120 mm, 1/2,51″, Dual-Pixel PDAF, OIS, zoom ottico 5x; Grandangolo (principale): 50 MP, f/1.9 o f/4.0, 23 mm, tipo 1.0″, 1.6µm, PDAF multidirezionale, Laser AF, OIS.
- Fotocamera anteriore: 32 MP, f/2.0, 22 mm (ampio), 0,7µm.
- Acquisizione video: Fotocamera posteriore: 8K@24fps, 4K@24/30/60fps, 1080p@30/60/120/240/480/960/1920fps, gyro-EIS, Dolby Vision HDR 10-bit rec. (4K@60fps, 1080p); fotocamera anteriore: 1080p@30/60fps.
- Batteria: 5000 mAh; 90W cablata, PD3.0, QC4, 100% in 35 minuti (pubblicizzata), 50W wireless, 100% in 49 minuti (pubblicizzata), 10W reverse wireless.
- Connettività: 5G; Dual SIM; Wi-Fi 6e; BT 5.3, aptX HD, aptX Adaptive; NFC; porta a infrarossi.
- Varie: Lettore di impronte digitali (sotto il display, ottico); altoparlanti stereo.
Il prezzo? In Cina è venduto a circa 800 euro.
