App

Primo soccorso 2.0, l’app che salva la vita

Nel mercato, in costante crescita, delle app per smartphone c’è anche quella che permette di agire in tempo per poter salvare la vita a chi è preso da un arresto cardiaco: il Primo Soccorso in versione 2.0.
In pochi secondi la vita di un essere umano può essere salvata o essere messa in serio pericolo. Lo sanno bene medici ed infermieri che quotidianamente lavorano nelle corsie di ospedale o nelle varie missioni umanitarie. “Fire Deparment” è un’app per smartphone che in caso di arresto cardiaco chiama a raccolta gli utenti più vicini con alle
spalle un corso di rianimazione. A svilupparla non i soliti della Silicon Valley, ma una joint venture tra il Dipartimento dei
Vigili del Fuoco di San Ramon Valley (California) e un gruppo di studenti del Centro di Informatica Applicata della Northern Kentucky University.

L’applicazione gratuita (per ora disponibile solo per iPhone e iPad) rientra ad hoc nella
filosofia di mettere la tecnologia al servizio del primo soccorso. Questa applicazione in particolare punta sulla praticità, rivolgendosi direttamente ad utenti già in possesso delle nozioni necessarie per intervenire in situazioni di emergenza. Il video è molto esplicativo sul servizio che offre l’applicazione. Al momento dell’installazione, il programma chiede all’utente se ha seguito un corso di rianimazione cardiopolmonare e se si è disposti a collaborare al programma, qualora si verificasse un’emergenza cardiaca. L’applicazione è scaricabile dal sito dei Vigili di San Ramon oppure dall’Apple Store.
Se l’emergenza cardiaca avviene in uno spazio pubblico, l’applicazione utilizza la tecnologia gps per allertare i “cittadini-angeli” che c\’è bisogno di un intervento di rianimazione cardiopolmonare. Per ogni chiamata al soccorso pubblico di emergenza, il programma localizza gli utenti che si trovano nelle immediate vicinanze, esortandoli ad entrare in azione in quella preziosissima manciata di minuti. A questo punto l’utente riceve due tipi di informazioni: il luogo esatto in cui si trova la vittima e le eventuali coordinate spaziali del più vicino defibrillatore automatico esterno (AED).

Al momento Fire Department è attiva solo nella San Ramon Valley, ma ad usarla sono già circa 40.000 persone. L’idea è quella di incentivare alla creazione di software simili. I pompieri, stanno già lavorando in collaborazione con l’azienda
sviluppatrice di software Workday Inc. per creare una versione Android e rendere la app accessibile a tutti i Dipartimenti dei Vigili del Fuoco degli Stati Uniti. Inoltre, anche il settore no-profit come Code for America e Civil Commons, stanno mettendo a disposizione il loro ambiente open-source ad altri
sviluppatori, così da contribuire al progetto nella speranza di farne, un giorno, uno strumento planetario. Lo scorso 20 giugno i pompieri californiani sono stati insigniti del titolo di “2011 Laureates for Innovation” nell’ambito dei Computer Honors Awards.
di Daniele Trenca

Scrivi un commento

Devi essere registrato per inviare un commento. Login

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Telefonini.COM è da (quasi) 20 anni il sito italiano che vi guida alla scoperta di smartphone, telefonini,Tablet, più usati ogni giorno.

Ogni marca, ogni tipo di telefonino: se non ne trovi uno, contattaci subito!

(c) 2018 Telefonini | Web Marketing & Web Design by Revenue SRL, P. IVA / Cod. Fisc.: 07084270961 - Via Statuto 10 - 20121 - Milano

Inizio