Si chiama Mi 4, è prodotto da Xiaomi, ed è uno degli smartphone attraverso i quali la società cinese desidererebbe conquistare maggiori fette di mercato, possibilmente anche al di fuori dei confini nazionali (dove il brand ha già riscosso un buon successo).
Maggiormente definito e più potente rispetto al Mi 3, il Mi 4 si presenta con una cornice in acciaio che divide la parte frontale da quella anteriore: la scelta di Xiamoi è tuttavia quella di riproporre una scocca in policarbonato, evitando quindi di cavalcare il nuovo trend degli smartphone di fascia alta, oramai orientati in maniera prevalente verso l’acciaio.
Per quanto concerne le principali caratteristiche software, presente un sistema operativo Miui 6, basato sul più noto Android 4.4 KitKat. Sul fronte hardware rileviamo uno schermo da 5 pollici Full HD, un processore chip quad-core Qualcomm Snapdragon 801 a 2,5 Ghz, 3GB di RAM e uno spazio di storage tra i 16 e i 64 GB (espandibili mediante il consueto slot micro SD).
Per quanto riguarda invece la batteria, Xiaomi comunica che la stessa è da 3.080 mAh, in grado di garantire un’autonomia di un giorno e mezzo con un utilizzo “normale”. Piuttosto interessante è scoprire che la società asiatica ha compiuto dei passi in avanti molto importanti sul fronte dell’ottimizzazione energetica, visto e considerato che la ricarica del 60% della batteria può avvenire in una sola ora. Sul fronte fotografico – oramai uno degli elementi maggiormente in grado di orientare le scelte di acquisto da parte dei consumatori – rileviamo invece una fotocamera posteriore da 13 Megapixel con focus 1.8, HDR, registrazione video 4K e flash, e una buonissima fotocamera frontale da 8 Megapixel (con grandangolo di 80 gradi e specifiche utili per poter realizzare degli ottimi selfie).
Il prezzo del dispositivo sembra essere piuttosto conveniente. Se verrà proposta la stessa strategia di vendita attuata in patria, il device dovrebbe costare meno di 240 euro per la versione da 16 GB e meno di 300 euro per quella da 64 GB. In ogni caso, l’azienda non ha ancora comunicato quando il prodotto sarà finalmente disponibile al di fuori dei confini nazionali.
Unitamente al nuovo dispositivo smartphone, l’azienda ha anche presentato una smartband (Mi band) low cost, in grado di costare solo 10 euro e monitorare attività fisica e sonno.

Devi essere registrato per inviare un commento. Login
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.