In un mercato dove gli smartphone sembrano spopolare c’è ancora chi ha il coraggio di produrre cellulari “semplici” che però non disdegnano l’evoluzione della specie. Nokia Asha 300, presentato in occasione del Nokia World 2011, fa parte della famiglia Asha insieme al modello 200 e 303. Il telefono, con struttura candybar, è basato sul sistema series 40.
La sua struttura è molto tradizionale: schermo da 2,4 pollici, dunque grande per questa classe di telefoni, accompagnato da una tastiera numerica con tasti fisici ben spaziati e facili da individuare, mentre ai lati troviamo i pulsanti per l’audio, blocco/sblocco, i connettori audio e la micro usb.
Il display ha una risoluzione qvga (240 x 320 pixel) in grado di visualizzare fino a 262.000 colori. La visibilità è buona in condizioni di luce ottimale, ma con qualche problema nelle situazioni più luminose. Presente anche il touchscreen (anche se resistivo). Inoltre è presente anche uno slot per le schede micro sd per aumentare la memoria fino a 32 gigabyte. L’hardware è di tutto rispetto: il processore è da 1 GHz.
Il corredo fotografico è composto da una fotocamera da 5 megapixel, senza flash, in grado di registrare video con risoluzione massima 640 x 480. Non manca nemmeno la radio fm e il bluetooth. Niente da fare invece per il wi-fi. Di serie ha qualche applicazione installata e il gioco Angry Birds, le altre possono essere scaricate dall’Ovi Store. Un dispositivo discreto pensato per utenti non troppo esigenti, modesto anche nel prezzo: 119 euro.
di Daniele Trenca

Devi essere registrato per inviare un commento. Login
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.