Il Motorola Moto G53 5G è parte integrante del portafoglio di gamma media dell’azienda, che con questo modello aggiunge al proprio segmento la connettività 5G. Sebbene il G53 offra specifiche particolarmente solide, l’aggiunta del 5G non è certamente a buon mercato e questo potrebbe portare fuori dalla competitività effettiva il device di Motorola.
Ciò premesso, rispetto al suo predecessore, il Moto G52, il G53 è dotato di un chipset Snapdragon di classe 4xx, lo Snapdragon 480+, mentre il G52 monta uno Snapdragon 680. Anche il display ha subito aluni cambiamenti: il G53 sostituisce il pannello OLED FullHD+ del G52 con un pannello LCD IPS HD+. La frequenza di aggiornamento è aumentata da 90Hz a 120Hz sul G53.
Caratteristiche tecniche del Motorola Moto G53
- Body: 162,7×74,7×8,2 mm, 183 g; vetro frontale, retro in plastica, cornice in plastica; design resistente all’acqua.
- Display: 6,50″ IPS LCD, 120Hz, risoluzione 720x1600px, rapporto di aspetto 20:9, 270ppi.
- Chipset: Qualcomm SM4350-AC Snapdragon 480+ 5G (8 nm): Octa-core (2×2,2 GHz Kryo 460 e 6×1,8 GHz Kryo 460); Adreno 619.
- Memoria: 64GB 4GB RAM, 128GB 4GB RAM, 128GB 6GB RAM, 128GB 8GB RAM; microSDXC (utilizza lo slot SIM condiviso).
- OS/Software: Android 13.
- Fotocamera posteriore: 50 MP, f/1,8, 1/2,76″, 0,64µm, PDAF; Macro: 2 MP, f/2.4.
- Fotocamera anteriore: 8 MP, f/2.0, 1/4″, 1,12µm; oppure Wide (principale): 16 MP, f/2.2, 1.0µm.
- Acquisizione video: Fotocamera posteriore: 1080p@30fps; fotocamera anteriore: 1080p@30fps.
- Batteria: 5000mAh; 18W cablata (Cina, LATAM), 10W cablata (internazionale), inversa.
- Varie: Lettore di impronte digitali (montato lateralmente); radio FM (a seconda del mercato/regione); jack da 3,5 mm; altoparlanti stereo.
Anche le fotocamere posteriori sono diverse. La fotocamera principale da 50 MP utilizza un sensore più piccolo con pixel da 0,64 µm (1,28 µm con binning). Il modulo è limitato alla cattura di video a 1080p (a soli 30fps, non a 60fps come il G73). Inoltre, c’è una semplice fotocamera macro da 2MP invece di una fotocamera ultra-wide.
Probabilmente, però, la novità peggiore di tutte è la ricarica. Proprio come il suo predecessore, infatti, il G53 è dotato di una pesante batteria da 5.000 mAh ma, a differenza di quest’ultimo, il G53 supporta solo la ricarica a 10W nel modello internazionale e a 18W in Cina e America Latina.
Insomma, buone caratteristiche e qualche pecca che potrebbero far perdere a questo dispositivo un po’ di terreno nella corsa alle preferenze della fascia media di mercato.
