Abbiamo passato in rassegna nei mesi scorsi i diversi modelli nuovi che HTC ha messo sul mercato, utilizzando sempre tecnologie di avanguardia per caratterizzare ogni suo modello. Con la gamma Sensation, va anticipato, il promo scopo della casa è stato quello di avvicinare il Touch alla immediatezza, colmando la distanza tra terminale e utilizzatore. Con XL vedremo come sono state amplificate tutte le caratteristiche “sensoriali” del telefono.
Primo impatto:
Prima di tutto il dislpay, che nel modello XL è di 4.7” che si traduce in live per i video di ottima qualità, con fotovideo da 8 MP a doppio flash LED e obiettivo per visibilità insufficiente. Una novità presentata in XL Sensation chiamata BSI. Si usa in situazioni come nebbia, mezzaoscurità, pioggia. La telecamera frontale è di 1.3 MP.
Seconda caratteristica che rende XL diverso e specifico nella gamma è il Beats Audio, dr. Dre, progettato insieme alla Monster che fornisce l’equipaggiamento cuffie per ascolto di file audio e film. Va detto che queste cuffie sono di per sé un pezzo “di fascia alta”.
Infine la sensazione di progresso data dalla fluidità e immediatezza come per gli altri modelli, della piattaforma Android con sensori e software Sense, che riesce a mantenersi in linea pur non essendo Dual core. (Carica Qualcomm S2 ancora riconosciuto come competitivo). Sia Gingerbread che Ice Cream sono adattabili al terminale, anche se già nella
versione 2.3 consente una buona navigazione intuitiva, grazie al sistema Sense e con pochissimi “lag”.
Migliorata la fotocamera, che consente uno scatto quasi immediato delle immagini, problema che
era stato riscontrato nei modelli precedenti, ma esclusa la memoria, che quindi resta ferma ai 12.64 GB, che non è poco per un telefono, ma che obbliga a un continui trasferimento di file, francamente molto scomodo, specie per chi ama archiviare parecchi video e foto. Non sono noti i motivi per cui si è preferita la memoria interna a quella esterna.
Estetica: Qualcosa di meno buono lo dobbiamo dire in fatto di estetica: da una parte la
linea, mantenuta troppo simile, per un prodotto di gamma superiore, qualitativamente curata ma piuttosto anonima, che per questo telefono presenta anche il problema delle dimensioni proibitive (132.5 mm x 70.7 mm x 9.9 mm) che pagano lo scotto del dislpay ampio. Infine il peso, che non è da poco 162.5 grammi senza l’apparato audio, anch\’esso legato alla batteria che è considerevole, non per aumentare le prestazioni, ma per mantenere le attività.
Proibitivo il prezzo, che si colloca nella fascia alta di smartphone, per un telefono che a tutti gli effetti ha delle prestazioni che sono ottime, ma che si rivolge a un target più giovane. Scelta della made in Taiwan HTC per chiudere la gamma con il top migliorando le falle delle esperienze precedenti. Proposto a 619,00 euro.
Martina Cecco

Devi essere registrato per inviare un commento. Login
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.