Smartphone

Boom di pagamenti dai telefonini, ma attenzione alle frodi!

Secondo quanto rivela un recente report di Nexi, nel corso dei primi 6 mesi del 2022 (ultimo periodo a cui è possibile ricondurre questa statistica) in Italia si sarebbe verificata una crescita esponenziale delle transazioni con smartphone nei negozi, con un controvalore complessivo che ha raggiunto i 6 miliardi di euro e con un incremento del 139% rispetto a quanto era stato conseguito nel corso dello stesso periodo dell’anno precedente.

Come è lecito immaginare, prosegue Nexi, a un forte incremento delle transazioni corrisponde anche un dannoso aumento delle frodi ai danni dei malcapitati utilizzatori di tali strumenti transazionali.

È lo stesso operatore – leader nazionale delle transazioni mobile con il 76% della quota di mercato e 29 miliardi di transazioni annue in Europa – a cogliere l’occasione di tale allarmante statistica per stilare un utile decalogo ed evitare, seguendo queste linee guida, le truffe nel giorno dell’European Data, dal phishing agli SMS che chiedono di cliccare un link, fino alle telefonate di falsi operatori.

Le 7 regole per evitare le truffe secondo Nexi

Secondo Nexi, queste sono le 7 regole da seguire per evitare le truffe:

  • Diffidare di ogni mail, SMS o telefonata che possa richiedere dei dati riservati
  • Verificare il mittente dall’email e in particolare gli indirizzi email, piuttosto che il nome che potrebbe apparire come mittente da una prima lettura
  • Non cliccare su nessun link che conduca a pagine esterne in cui viene poi richiesto di inserire dati e informazioni personali: nessun operatore (banche, gestori di servizi telefonici, ecc.) domanda l’inserimento dei propri dati in questo modo
  • Verificare i siti in cui si fanno acquisti. Un primo modo per rendersi conto se effettivamente sia o meno sicuro è quello di controllare se inizia con https:// o meno
  • Diffidare di link non corretti o troppo brevi. Capita infatti molto spesso che le email inviate con il phishing facciano utilizzo di URL abbreviate per rendere più difficoltoso comprendere che si tratta di una frode
  • Controllare che il link presente nell’SMS rimandi effettivamente verso il sito ufficiale e non abbia invece alcuni segnali che potrebbero rendere il sito di destinazione solo similare a quello originale
  • In caso di dubbi è bene sospendere qualsiasi tipo di attività e contattare la propria banca o il fornitore dei servizi di pagamento per riscontrare problemi e anomalie incontrati durante le operazioni di pagamento in Internet, o nel caso in cui ci si renda conto di essere stati contattati da un truffatore o si abbia il sospetto di essere caduti vittime di una truffa.

Ultime Notizie

Telefonini.COM è da (quasi) 20 anni il sito italiano che vi guida alla scoperta di smartphone, telefonini,Tablet, più usati ogni giorno.

Ogni marca, ogni tipo di telefonino: se non ne trovi uno, contattaci subito!

(c) 2018 Telefonini | Web Marketing & Web Design by Revenue SRL, P. IVA / Cod. Fisc.: 07084270961 - Via Statuto 10 - 20121 - Milano

Inizio